COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Come gestire dialoghi e legami nel quotidiano
di Maria Menditto - Edizioni Erickson 2008
Viviamo in un’epoca in cui tutto è mirato al successo, all’essere perfetti, a possedere qualità vincenti, nell’era di internet e della globalizzazione.
Possediamo innumerevoli strumenti di comunicazione, eppure mai come al giorno d’oggi l’uomo si sente così solo, immerso — e perso — in un mondo dove potenzialmente tutto è alla portata di tutti.
Questo libro nasce dall’intento di restituire la comunicazione agli individui come risorsa quotidiana, base sicura per far emergere nella vita di tutti i giorni forza d’animo, competenza, autostima, benessere e armonia.
Con il preciso obiettivo di consolidare la sicurezza interiore e il senso di connessione e potenziare la capacità di relazionarsi, il testo offre delle linee guida per migliorare la vita della persona e la qualità dei rapporti con gli altri.
Contenuti
Comunicazione e vita quotidiana
- Comunicazione e vita quotidiana
- La comunicazione è identità
- Comunicazione, relazione, autoaffermazione
- Caratteristiche della comunicazione sensata, mirata e no stop
- Gli strumenti dell’osservazione e della descrizione
Comunicazione e connessione
- Connessione tra parola e corpo
- Connessione tra relazione e ascolto
- Connessione tra parole e sentimenti
- Tecniche che favoriscono l’ascolto e la relazione
- L’ansia e le emozioni forti
La persona e il gruppo
- Tecniche e griglie di lettura per la persona e il gruppo
- L’uomo in bilico e il gruppo
- La vita quotidiana e il gruppo
- Il gruppo e l’Arte del buon vivere
- Nuove modalità di comunicazione: istruzioni per l’uso
- Il counselling per orientare nelle scelte e favorire le relazioni Conclusioni
Sfoglia il libro in PDF
Vai alla scheda del libro nel sito delle Edizioni Erickson |