|
|
PSICOTERAPIA DEL QUOTIDIANO di Erving Polster - Edizioni Erickson 2007
Per arrivare a ciò, Polster propone di ampliare le procedure psicoterapeutiche con l’elaborazione del senso di connessione e di legame con la comunità, creando delle vere e proprie «Comunità incentrate sulla vita», ovvero delle aggregazioni di individui che, con il sostegno di un leader, utilizzino i principi e le metodologie della psicoterapia per promuovere la crescita personale e l’empatia e per fornire linee guida sui comportamenti più efficaci per vivere la vita nel modo migliore possibile. Si tratta di una proposta originale e coraggiosa, che riesce a tratteggiare un ritratto del futuro della psicoterapia proponendo soluzioni illuminanti. Una lettura indispensabile per tutti gli psicoterapeuti e per quanti sono interessati alle relazioni nelle comunità ed al raggiungimento del benessere nella vita quotidiana. Contenuti - Presentazione dell’edizione italiana (di Maria Menditto) PARTE PRIMA Il sacro e il profano PARTE SECONDA Life Focus Communities PARTE TERZA I percorsi verso la connessione Rivolto a: Psicologi e psicoterapeuti, operatori dei servizi sociali e di comunità. |
HomePage - News - Links - Contatto
Fondazione Italiana Gestalt - sede centrale: viale trastevere 108, Roma - tel. 06 58 19 582 - email. info@sigroma.com
Copyright © Fondazione Italiana Gestalt. All rights reserved.